fbpx



Più che un desiderio, un destino che si intreccia con la nostra famiglia e questa terra unica, l'alta Lunigiana.

Nel 2006 la prima vendemmia. Più che un desiderio un destino che si intreccia con la nostra famiglia e questa terra unica e speciale che è casa nostra: la Lunigiana

I vigneti di Podere Fedespina sono situati nell’Appennino Toscano, circondati dai verdi monti della Lunigiana a 250 mt sul livello del mare e godono di una esposizione solare e di un clima ideale per una viticoltura di personalità.

Mirta Fedespina e Antonio Farina, proprietari del podere e appassionati di vino, con la collaborazione dell’enologo Francesco Petacco, che, con entusiasmo, ne ha condiviso le finalità, fornendo la sua preziosa consulenza su tutta la filiera produttiva, hanno dimostrato, nel corso degli anni, che l’alta Lunigiana, terra ricca e generosa sul piano della natura e dei prodotti tipici, ha le credenziali per produrre vini di qualità e di prestigio, nella migliore tradizione dei rossi toscani, salvaguardando la specificità territoriale, senza omologazioni con i vini prodotti in altre regioni.

Nel 2003 hanno quindi deciso di rinnovare il loro vigneto reimpiantando, come progetto pilota, Merlot (presente in alta Lunigiana sin dai primi del Novecento) e Ciliegiolo, vitigno assai noto in alta Toscana e nella regione in genere, adatti ad esprimere il territorio in tutte le sue caratteristiche.

Lo sviluppo prosegue con l’acquisizione di una parte di un prestigioso vigneto situato in prossimità dell’azienda. Collocato in una valle aperta e meravigliosa detta Valle di Caprio dove sullo sfondo c’è il Monte Orsaro (1831 mt) sulla quale, oltre 40 anni fa, parti la sperimentazione per la produzione di spumante metodo classico.

I risultati sono stati, a suo tempo, eccellenti. Podere Fedespina, dal 2014, si è preso cura di parte del vigneto che, nel passato, era destinato alla produzione del Pinot Nero e dal 2015, ha affiancato i due vini storici, con questo prestigioso vitigno prodotto in purezza da viti di oltre 40 anni e in un limitato numero di bottiglie, prendendo in dote, come nome, quello dell’azienda Fedespina.

In questi 40 anni il vitigno ha mantenuto la sua identità ma il vino che ne deriva, esprime unicità poiché è anche espressione del territorio.